Obiettivi e Iter per l'ingresso
LAVORO

STUDIO

FAMIGLIA
Gli obiettivi generali del programma terapeutico sono la riabilitazione ed il reinserimento sociale del tossicodipendente mediante il trattamento della persona nella sua totalità.
Il programma che ha una durata di 24 mesi, ma è comunque personalizzato in rapporto ai bisogni ed alle risorse individuali.
Si prevedono:
-
Interventi psico-sociali individuali e di gruppo, per favorire la maturazione personale e l’acquisizione di un nuovo stile di vita fondato sulla responsabilità, la tolleranza, la partecipazione, la solidarietà, l’auto stima, la fiducia.
-
Interventi psico-pedagocici con la famiglia, per una anamnesi accurata della storia personale e familiare, e per l’attivazione di risorse nell’ambito parentale.
-
Interventi educativi, culturali e ricreativi, mediante giornate dedicate alla pratica di attività sportive e momenti di formazione culturale sia all’interno che all’esterno della comunità.
-
Percorso di qualificazione personale, attraverso l’inserimento degli utenti in settori di attività per la completa autogestione della struttura.
-
Cura della dimensione religiosa, attraverso la partecipazione alle liturgie settimanali.
-
Per ogni ospite l’equipe della C.T. redige un progetto terapeutico personalizzato. Valutata la personalità del soggetto, individuate le problematiche psicologiche individuali/familiari e la tipologia di tossicodipendenza, vengono gettate le basi per l'intervento terapeutico individuale.
Iter per l'ammissione in Comunità
Primo contatto:
-
l’utente deve telefonare personalmente per fissare la data del primo colloquio in struttura; (SEGRETERIA 0965.682018)
-
per gli utenti in regime di detenzione è richiesta una lettera nella quale sia indicata la storia personale e le motivazioni che lo spingono ad intraprendere un programma di recupero.
Il primo colloquio sarà effettuato presso la struttura con l’utente ed i genitori o chi ne fa le veci. L’utente non sarà ammesso al colloquio se si presenterà sotto effetto di droghe.
Ingresso
l’ingresso verrà valutato alla luce del colloquio effettuato e in seguito all’espletamento degli obblighi richiesti dal programma.